Hai imparato a resistere, a contare solo su di te.
A cavartela anche quando mancavano il tempo e le persone giuste.
Ma oggi non basta più “tenere botta”.
Le regole del gioco sono cambiate.
Serve un modo di lavorare più organizzato, per restare davanti agli altri.
Ecco perché nasce il Master per l’Impresa Edile Evoluta.
Non è scuola.
Non è teoria.
Ti dà un metodo pratico per tenere in riga persone, cantieri e conti.
Così lavori meno, con più controllo.
In poche settimane avrai in mano tutto quello che serve per far funzionare l’impresa come vuoi tu.
Con accanto tutor che ti guidano passo dopo passo, finché metti in pratica ogni cosa dentro la tua azienda.
“Nasce il Master per l’Impresa Edile Evoluta: formare oggi la nuova classe dirigente delle costruzioni italiane”
Durata: 4 ore
Data: giovedì 11 dicembre 2025
Orario: 14:00 – 18:00
Obiettivi: Identificare e implementare i valori fondamentali d’impresa per creare un’identità aziendale forte e promuovere la partecipazione attiva dei dipendenti.
Contenuti:
Simulazioni: Analisi e costruzione di una cultura aziendale tramite esercizi di gruppo.
Durata: 4 ore
Data: venerdì 9 gennaio 2026
Orario: 14:00 – 18:00
Obiettivi: Strutturare un’organizzazione dinamica e flessibile che sappia adattarsi ai cambiamenti del mercato e massimizzare l’efficienza operativa.
Contenuti:
Simulazioni: Case studies su modelli organizzativi evoluti e implementazione di un’organizzazione agile.
Durata: 4 ore
Data: sabato 10 gennaio 2026
Orario: 9:00 – 13:00
Obiettivi: Gestire team multidisciplinari e interculturali, migliorando la collaborazione e la produttività.
Contenuti:
Simulazioni: Esercizi di team building e gestione dei conflitti in contesti lavorativi simulati.
Durata: 8 ore
Date e orari: venerdì 16 gennaio 2026 dalle 14:00 alle 18:00 e sabato 17 gennaio 2026 dalle 9:00 alle 13:00
Obiettivi: Sviluppare un approccio strutturato e creativo alla risoluzione dei problemi complessi all’interno dell’impresa.
Contenuti:
Simulazioni: Lavoro di gruppo per la risoluzione di un problema complesso aziendale.
Durata: 16 ore
Date e orari: venerdì 30 gennaio 2026 dalle 14:00 alle 18:00, sabato 31 gennaio 2026 dalle 9:00 alle 13:00, venerdì 6 febbraio 2026 dalle 14:00 alle 18:00 e sabato 7 febbraio 2026 dalle 9:00 alle 13:00
Obiettivi: Fornire competenze avanzate per la gestione delle relazioni commerciali, con un focus sul miglioramento continuo del servizio clienti, e per incrementare la visibilità e la competitività dell’impresa.
Contenuti:
Simulazioni: Creazione e lancio di una campagna di marketing digitale integrata.
Simulazioni: Trattativa commerciale complessa e implementazione di un piano CRM.
Durata: 8 ore
Date e orari: venerdì 13 febbraio 2026 dalle 14:00 alle 18:00 e sabato 14 febbraio 2026 dalle 9:00 alle 13:00
Obiettivi: Fornire strumenti avanzati di gestione dei progetti, con particolare attenzione alle peculiarità del settore delle costruzioni e dei servizi di progettazione.
Contenuti:
Simulazioni: Creazione di un piano di progetto e gestione di un progetto simulato dall’inizio alla fine.
Durata: 8 ore
Date e orari: venerdì 20 febbraio 2026 dalle 14:00 alle 18:00 e sabato 21 febbraio 2026 dalle 9:00 alle 13:00
Obiettivi: Gestire le risorse finanziarie in modo efficiente attraverso strumenti avanzati di controllo di gestione e pianificazione finanziaria.
Contenuti:
Simulazioni: Creazione di un piano di budget annuale e analisi dei risultati aziendali.
Durata: 8 ore
Date e orari: venerdì 27 febbraio 2026 dalle 14:00 alle 18:00 e sabato 28 febbraio 2026 dalle 9:00 alle 13:00
Obiettivi: Integrare la sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle strategie aziendali.
Contenuti:
Simulazioni: Progettazione di una strategia di sostenibilità per un’impresa del settore edile.
Durata: 8 ore (giornata intera)
Data: sabato 14 marzo 2026
Ore: 9:00 – 18:00
Il project work è un’attività pratica da svolgere nella propria azienda. Serve a migliorare un aspetto specifico della gestione, come l’organizzazione, il marketing o la sostenibilità. Ogni partecipante sceglie il proprio progetto e lo sviluppa passo dopo passo. Durante il percorso, tutor esperti offrono supporto e feedback costanti per aiutare a trasformare le idee in risultati concreti.
Obiettivo: Applicare in azienda le competenze apprese durante i moduli formativi.
Ha cominciato la sua esperienza professionale nel marketing della grande distribuzione alimentare ed è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di aziende distributive, produttive e di servizi (COOP Italia, COOP EmiliaVeneto, Buton Vecchia Romagna, Scrigno SpA).
È stato ed è tuttora Temporary Manager, anche con ruoli di rappresentanza, in varie aziende produttive e di servizi, in diversi settori incluso quello delle costruzioni.
Già docente a contratto di Cultura d’Impresa presso la II° Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, dal 2015 e fino a fine 2019 ha diretto la Fondazione di Ricerca Istituto Cattaneo, noto istituto di ricerca politica, sociale ed economica a Bologna.
È consulente e formatore su temi manageriali – con focus sulla gestione dell’innovazione in impresa, sulle organizzazioni esponenziali e sulla sostenibilità -, ricercatore su temi economici ed aziendali con impatto sulla conoscenza e sul lavoro, e relatore in seminari e convegni nazionali ed internazionali.
Ha progettato e diretto Master sia come corsi multizienda sia come Academy Aziendali.
Dal 2019 è Innovation Manager accreditato al MISE.
È esperto di Sistemi per la Gestione dell’Innovazione (anche secondo la ISO 56002 internazionale) e autore di varie pubblicazioni tra le quali ricordiamo:
Nel volume collettivo Un-modello-di-governance-e-gestione-della-sostenibilità (Egea, 2022) è coautore di un saggio sulla governance sostenibile nelle PMI.
Dirige la collana OlisTech presso Edizioni Pendragon, e sono usciti tra il 2024 ed il 2025 due volumi a suo nome:
Il Master si svolgerà 1n 15 lezioni + 1 workshop, con un calendario pensato per impattare il meno possibile sull’operatività – nonostante l’ammontare delle ore.
Le lezioni saranno tenute da professionisti con esperienza diretta nel settore, coordinati da Maurizio Morini, già Direttore Generale e Amministratore Delegato di imprese leader nelle costruzioni, esperto di innovazione manageriale e digitalizzazione.
Ogni partecipante avrà un tutor dedicato che lo seguirà per tutta la durata del Master e lo aiuterà a mettere in pratica i concetti appresi.
Il coordinamento generale sarà curato da Giulia Morini, marketing manager di M2I srl.
Completando tutti i moduli formativi e il project work finale, i partecipanti riceveranno l’attestato di piena partecipazione al Master per l’impresa edile evoluta.
Durata: 15 sessioni (9 moduli) + project work finale
Modalità: Lezioni d’aula in presenza, simulazioni, esercitazioni, tutoraggio individuale.
💡 Prezzo di lancio: €2.750 + IVA fino al 30 novembre
💡 Poi: €3.450 + IVA
Pagamento: 50% all’adesione, 50% entro la data di avvio del corso (11 Dicembre 2025)
Piazza dei Martiri 1943-1945, 5/2
40121 Bologna (BO)
Partita IVA: 02287171207
Codice Fiscale: 02287171207
Numero REA: 427216
Indirizzo e-mail PEC: amministrazione.m2i-srl@legalmail.it
Codice univoco: USAL8PV
© 2023 Creato da M2I per le aziende innovative che vogliono cambiare le cose
Sai capire quanto il tuo cliente è soddisfatto da ciò che gli dai? Noi sì, e proprio per questo abbiamo organizzato un webinar gratuito il 22 ottobre dalle 15 alle 16 che ti svelerà tutto quello che devi sapere sulla customer satisfaction.